Emesso il:
Più di mille migranti sono arrivati in Italia nel giro di poche ore mentre centinaia di altri, soccorsi da navi umanitarie, aspettavano un porto per accoglierli, hanno detto domenica le ONG e le autorità.
L’afflusso – sebbene non insolito per i mesi estivi – quest’anno arriva come Italia si prepara alle elezioni anticipate che potrebbe portare il diritto duro al potere.
Tra il 1° gennaio e il 22 luglio, 34.000 persone sono arrivate in Italia via mare rispetto alle 25.500 dello stesso periodo del 2021 e alle 10.900 del 2020, ha affermato il ministero dell’Interno italiano.
Più di 600 persone tentano di attraversare il mediterraneo a bordo di un peschereccio alla deriva sono stati soccorsi sabato da una nave mercantile e dalla guardia costiera al largo della Calabria, all’estremità meridionale dell’Italia.
Furono sbarcati in diversi porti della Sicilia.
Le autorità hanno anche recuperato cinque corpi di migranti morti in circostanze finora indeterminate.
“Il Mediterraneo sta diventando il più grande cimitero dei disperati”, ha detto in una nota il presidente della Regione Sicilia Nello Musumeci.
Nell’isola di Lampedusa, circa 522 persone provenienti da Afghanistan, Pakistan, Sudan, Etiopia e Somalia, tra gli altri, sono arrivate dalle ultime ore di sabato con 15 diverse imbarcazioni provenienti da Tunisia e Libia.
Secondo i media italiani, il centro di accoglienza dell’isola è stato travolto.
Con una capacità di 250-300 persone, ne ospita attualmente 1.200, secondo l’agenzia di stampa Ansa.
Secondo il quotidiano La Sicilia, gli ultimi arrivi a Lampedusa sono arrivati sia con navi che trasportavano decine, anche centinaia di persone, sia con piccoli gommoni.
Quattro tunisini, tra cui una donna, si sono arenati durante la notte sulla spiaggia di Cala Pisana dopo aver attraversato il tratto di mare che separa la Tunisia dall’isola italiana, scrive il quotidiano.
Allo stesso tempo, ha affermato che la guardia costiera aveva intercettato una nave di 13 metri (43 piedi) che era partita dalla città libica nordoccidentale di Zawiya con a bordo 123 persone provenienti da Pakistan, Bangladesh, Egitto e Sudan.
Percorso più pericoloso
Le ONG hanno continuato a recuperarne centinaia migranti in difficoltà nel Mediterraneo.
SeaWatch ha riferito di aver effettuato quattro operazioni di salvataggio sabato.
“A bordo di SeaWatch3 abbiamo 428 persone, tra cui donne e bambini, una donna incinta di nove mesi e un paziente con gravi ustioni”, si legge sul suo account Twitter.
Il #SeaWatch3 ha ora a bordo 428 persone, salvate da 4 barche sovraffollate entro 12 ore ieri. Maggiori dettagli nel thread ⬇️ (1/5) pic.twitter.com/GaVwwke47e
— Sea-Watch International (@seawatch_intl) 24 luglio 2022
La Ocean Viking, gestita dall’organizzazione non governativa SOS Mediterranean, ha dichiarato di aver effettuato due operazioni di salvataggio domenica.
In primo luogo, ha recuperato 87 persone, tra cui 57 minori non accompagnati, che sono state stipate su “un gommone sovraffollato in pericolo nelle acque internazionali al largo della Libia”.
Quindi 108 persone, tra cui molte donne e bambini, sono state trovate in condizioni simili.
La ONG ha affermato che “195 persone sono ora assistite a bordo della Ocean Viking”.
La rotta migratoria del Mediterraneo centrale è la più pericolosa al mondo.
Lo stima l’Organizzazione internazionale per le migrazioni 990 persone sono morte e sono scomparse dall’inizio dell’anno.
L’ultimo afflusso di migranti arriva in un momento politicamente delicato in Italia.
Primo Ministro riformista Mario Draghi si è dimesso la scorsa settimana dopo essere stato rovesciato dai partiti nel suo governo di unità nazionale.
Il presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha sciolto il parlamento e fissato per il 25 settembre nuove elezioni.
Ma la coalizione di Draghi potrebbe essere sostituita da un governo dominato dal partito euroscettico Fratelli d’Italia e dalla Lega filorussa e anti-immigrazione.
Insieme, i due partiti stanno votando a quasi il 40 per cento dei voti.
In un tweet di domenica Matteo Salvini, leader della Lega, ha condannato l’arrivo di “411 clandestini… in poche ore a Lampedusa”.
“Il 25 settembre gli italiani potranno finalmente scegliere il cambiamento: per il ritorno della sicurezza, del coraggio e del controllo delle frontiere”, ha scritto.
Salvini è stato processato in Italia, dove è accusato di aver impedito a una nave di migranti di attraccare e di aver lasciato 147 persone bloccate in mare in condizioni disastrose mentre era ministro dell’immigrazione nel 2019. Smentisce le accuse.
Le prossime udienze in tribunale si terranno a settembre.
(AFP)