MUBENDE, UGANDA: Mentre l’agricoltore ugandese Bonaventura Senyonga si prepara a seppellire suo nipote, le antiche tradizioni vengono dimenticate e la paura aleggia nell’aria mentre un’équipe medica del governo prepara il corpo per il funerale, l’ultima vittima di Ebola nella nazione dell’Africa orientale.
Dire addio ai morti è raramente un affare tranquillo in Uganda, dove le persone in lutto cercano conforto nell’abbraccio dei membri della comunità che convergono nelle loro case per piangere insieme la perdita.
Non questa volta.
Invece, Senyonga, 80 anni, è accompagnato solo da una manciata di parenti mentre scava una fossa nella terra ancestrale della famiglia, circondata da alberi di banana.
“All’inizio pensavamo che fosse uno scherzo o una stregoneria, ma quando abbiamo iniziato a vedere i corpi, ci siamo resi conto che questo era reale e che l’Ebola può uccidere”, ha detto Senyonga all’AFP.
Suo nipote Ibrahim Kyeyune, 30 anni, era padre di due ragazze e lavorava come meccanico di motociclette nel distretto centrale di Kassanda, che insieme alla vicina Mubende è l’epicentro della crisi dell’Ebola in Uganda.
Entrambi i distretti sono stati sotto a confinamento da metà ottobre, con il coprifuoco dall’alba al tramonto, il divieto di spostamenti personali e la chiusura dei luoghi pubblici.
La ricomparsa del virus dopo tre anni ha suscitato paura in Uganda, con casi ora segnalati nella capitale Kampala mentre la malattia altamente contagiosa si fa strada attraverso il Paese di 47 milioni di persone.
In tutto, 53 persone sono morte, compresi bambini, su oltre 135 casi, secondo gli ultimi dati del ministero della salute dell’Uganda.
Nel povero villaggio di Kasazi B di Kassanda, tutti hanno paura, dice Yoronemu Nakumanyanga, lo zio di Kyeyune.
“L’ebola ci ha scioccato oltre quello che immaginavamo. Vediamo e sentiamo la morte ogni giorno”, ha detto all’AFP sulla tomba di suo nipote.
“So che quando finalmente arriverà il corpo, le persone nel quartiere inizieranno a scappare, pensando che il virus Ebola si diffonda nell’aria”, ha detto.
L’ebola non è dispersa nell’aria: si diffonde attraverso i fluidi corporei, con sintomi comuni quali febbre, vomito, sanguinamento e diarrea.
Ma la disinformazione rimane diffusa e rappresenta una sfida importante.
In alcuni casi, i parenti delle vittime hanno riesumato i loro corpi dopo sepolture sotto controllo medico per eseguire rituali tradizionali, innescando un picco di infezioni.
In altri casi, i pazienti hanno cercato aiuto dagli stregoni invece di andare in una struttura sanitaria, una tendenza preoccupante che ha spinto il presidente Yoweri Museveni il mese scorso a ordinare ai guaritori tradizionali di smettere di curare i malati.
“Abbiamo abbracciato la lotta contro l’Ebola e abbiamo rispettato la direttiva del presidente Museveni di chiudere i nostri santuari per il momento”, ha affermato Wilson Akulirewo Kyeya, leader degli erboristi tradizionali di Kassanda.
‘Li ho visti morire’
Il autorità stanno cercando di espandere le strutture sanitarie rurali, installando tende di isolamento e cura all’interno dei villaggi in modo che le comunità possano accedere rapidamente alle cure mediche.
Ma la paura dell’ebola è profonda.
Brian Bright Ndawula, un commerciante di 42 anni di Mubende, è stato l’unico sopravvissuto tra quattro membri della famiglia a cui è stata diagnosticata la malattia, perdendo la moglie, la zia e il figlio di quattro anni.
“Quando ci è stato consigliato di andare in ospedale per sottoporci al test Ebola, abbiamo temuto di andare in isolamento… e di essere detenuti”, ha detto all’AFP.
Ma quando le loro condizioni sono peggiorate e anche il medico che li stava curando presso la clinica privata ha iniziato a mostrare i sintomi, si è reso conto che avevano contratto il temuto virus.
“Li ho visti morire e sapevo di essere il prossimo, ma Dio è intervenuto e mi ha salvato la vita”, ha detto, consumato dal rimpianto per la sua decisione di ritardare il test.
“Mia moglie, mio figlio e mia zia sarebbero vivi, se ci fossimo avvicinati al team di Ebola abbastanza presto”.
‘Ora del bisogno più grande’
Oggi, sopravvissuti come Ndawula sono emersi come un’arma potente nella lotta dell’Uganda contro l’Ebola, condividendo le loro esperienze come un ammonimento ma anche come promemoria che i pazienti possono sopravvivere se ricevono un trattamento precoce.
Il ministro della Salute Jane Ruth Aceng ha esortato i pazienti guariti a Mubende a diffondere il messaggio che “chiunque mostri segni di Ebola non dovrebbe scappare dagli operatori sanitari ma invece correre verso di loro, perché se scappi con l’Ebola, ti ucciderà”.
È un’impresa che molti in questa comunità hanno preso a cuore.
Il dottor Hadson Kunsa, che ha contratto la malattia mentre curava pazienti affetti da Ebola, ha detto all’AFP di essere terrorizzato quando ha ricevuto la sua diagnosi.
“Ho implorato Dio di darmi una seconda possibilità e ho detto a Dio che lascerò Mubende dopo la guarigione”, ha detto.
Ma ha spiegato che non poteva convincersi a farlo.
“Non lascerò Mubende e tradirò queste persone nel momento del bisogno più grande”.