Tre anni dopo il COVID, siamo pronti per la prossima pandemia?

Gli scienziati mirano a sviluppare un vaccino mirato a una nuova malattia X entro 100 giorni.— AFP
Gli scienziati mirano a sviluppare un vaccino mirato a una nuova “malattia X” entro 100 giorni.— AFP

Tre anni dopo il primo COVID caso è stato identificato in Cina, i preparativi per evitare la prossima pandemia stanno iniziando a intensificarsi, ma è necessario fare molto di più per evitare di ripetere gli errori del passato, hanno detto gli esperti all’AFP.

La scorsa settimana i 194 Stati membri dell’Organizzazione mondiale della sanità hanno concordato di avviare i negoziati a febbraio su una bozza di trattato sulla pandemia volto a meglio rispondere alle minacce future.

Nel frattempo, il Pandemic Fund, che è ospitato dalla Banca mondiale ed è stato lanciato il mese scorso dalle nazioni del G20, ha dichiarato mercoledì che si sta preparando per il suo primo round di finanziamento con un totale di 1,6 miliardi di dollari stanziati finora.

Un altro sforzo è guidato dalla Coalition for Epidemic Preparedness Innovations (CEPI), che ha un piano quinquennale da 3,5 miliardi di dollari che include una “missione di 100 giorni”.

CEPI mira a sviluppare un nuovo vaccino contro una potenziale “malattia X” entro 100 giorni dall’identificazione da parte dell’OMS di una minaccia pandemica.

Lo ha detto il CEO di CEPI Richard Hatchett AFP che la fondazione era ancora di circa 800 milioni di dollari al di sotto del suo obiettivo di finanziamento, esortando i responsabili delle decisioni globali a non perdere di vista la preparazione alla pandemia mentre “si concentrano sulle numerose crisi di fronte a loro”.

Il piano include il collegamento di diversi istituti incentrati sulla preparazione alla pandemia come BARDA degli Stati Uniti, HERA dell’Unione europea, SCARDA del Giappone e altri.

“Penso che con un po’ di coordinamento, potremmo far progredire collettivamente la preparazione globale molto rapidamente, in particolare dal lato delle contromisure”, ha detto Hatchett.

Trattamenti e test

Una di queste contromisure sarebbe lo sviluppo rapido di nuovi farmaci per il trattamento di una “malattia X” emergente.

Alla fine di agosto, l’uomo d’affari canadese Geoffrey Cumming ha donato 250 milioni di dollari australiani (170 milioni di dollari) per creare un centro nella città australiana di Melbourne per raggiungere questo obiettivo.

L’esperta di malattie infettive Sharon Lewin, che guiderà il Cumming Global Center for Pandemic Therapeutics, ha affermato che mirerà a sviluppare tecnologie di piattaforma che possono essere rapidamente aggiornate per colpire nuovi agenti patogeni, in modo simile a quanto è stato fatto con i vaccini a mRNA per COVID.

Mentre il centro sta ancora reclutando, ha detto Lewin AFP sarebbe “installato e funzionante sulla scienza” entro sei mesi.

Un’altra chiave sarà rendere i test disponibili in tutto il mondo il prima possibile.

L’organizzazione no profit FIND, l’alleanza globale per la diagnostica, ha collaborato con l’OMS per portare i test COVID nei paesi a basso e medio reddito.

Tuttavia, poiché CEPI non ha raggiunto il suo obiettivo di rifornimento all’inizio di quest’anno, “l’intera componente diagnostica della missione dei 100 giorni non è attualmente finanziata”, ha dichiarato il CEO di FIND William Rodriguez AFP.

“Non penso che stiamo ancora facendo abbastanza per essere preparati alla prossima pandemia dal punto di vista delle risorse”, ha affermato.

Potenziali minacce di virus

L’OMS sta attualmente lavorando per aggiornare il suo elenco di agenti patogeni prioritari, che elencherà i principali contendenti per il virus che potrebbe rappresentare la prossima minaccia pandemica.

I coronavirus e i virus dell’influenza saranno tra i principali sospettati a causa del loro comprovato potenziale pandemico.

Altre possibilità includono minacce note come Ebola e Zika.

“Ognuno di questi virus potrebbe essere a poche mutazioni di distanza” dall’essere in grado di diffondersi oltre i propri limiti attuali, ha affermato Jennifer Nuzzo, direttrice fondatrice del Pandemic Center della Brown University negli Stati Uniti.

Altre potenziali minacce includono Marburg e le famiglie di arenavirus e paramyxovirus, nonché il rischio che nuove malattie sconosciute passino dagli animali all’uomo.

Ma quando si tratta di implementare futuri vaccini, Nuzzo ha affermato che “non è la scienza che mi preoccupa tanto: è la produzione”.

La disuguaglianza rimane

“La tragedia di COVID, nella mia mente, è stata la distribuzione ineguale dei vaccini quando sono diventati disponibili”, ha detto Hatchett di CEPI, aggiungendo che questa iniquità “ha prolungato la pandemia e probabilmente ha portato alla propagazione delle varianti”.

Tutti gli esperti con cui hanno parlato AFP ha sottolineato che per la prossima pandemia, regioni come l’Africa, il Sud America, l’Asia meridionale e il Medio Oriente devono essere in grado di accedere e produrre futuri vaccini e trattamenti.

Mohga Kamal-Yanni della coalizione di ONG People’s Vaccine Alliance ha affermato che le prime dichiarazioni dei paesi ricchi sul trattato sulla pandemia sono “incredibilmente preoccupanti”.

“Qualsiasi trattato sulla pandemia dovrebbe impegnarsi a una rinuncia automatica alle regole sulla proprietà intellettuale per i prodotti necessari per combattere la minaccia per la salute”, ha affermato.

“E dovrebbe imporre la condivisione della tecnologia e del know-how necessari ai paesi in via di sviluppo per produrre tecnologie mediche”.

Source link